PROFILE
La storia dell’azienda è legata, ovviamente, a quella della famiglia dei conti Leopardi, che vanta origini antichissime, secondo le quali sarebbe arrivata in Italia da Bisanzio, con i cavalieri teutonici, a metà del IV secolo d.C., prima in Sicilia e poi a Roma. Uno dei suoi rappresentanti, Leopardo de’ Leopardi, fu inviato da Papa Innocenzo I e nominato primo vescovo di Auximum, l’odierna Osimo, un’antica città di origine picena, in cui ribollivano i riti pagani. Il vescovo riuscì a convertire la cittadinanza, ma pagò i suoi successi con il martirio, avvenuto nell’anno 405 d.C. (nell’immagine a sinistra, il sarcofago romano in cui sono conservati i resti del Santo, nella cripta della Cattedrale di Osimo).
La cantina dell’azienda, negli ultimi cento anni, ha cambiato sede tre volte. Infatti, alla fine degli anni Cinquanta, la storica e grande cantina di Osimo fu chiusa, a causa degli irreparabili danni bellici subiti dal cinquecentesco palazzo di famiglia, nei cui sotterranei era inserita.
MAP
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.