Profilo
Fermo si trova alle pendici del Colle Sabulo (319 sul livello del mare). Oggi la cittร รจ divisa in due parti: il centro storico, rimasto quasi intatto nel corso dei secoli, e la zona nuova.
OFFERTA VACANZE AL MARE: Fermo vanta le localitร balneari di Marina Palmense (3 km di spiaggia a sud di Porto San Giorgio) e Lido di Fermo, Casabianca e Lido San Tommaso (4 km di spiaggia a nord). Le spiagge di Lido di Fermo e Marina Palmense sono sia di ghiaia che di sabbia; la zona รจ ricca di campeggi, villaggi turistici e appartamenti e dotata di numerosi servizi, come bar, ristoranti e discoteche. I resort sono circondati da colline verdi e rigogliose che proteggono la costa dai venti. C’รจ una pista ciclabile che va da Casabianca al villaggio di San Tommaso.
ATTRAZIONI: Il cuore della cittร รจ la magnifica e rinascimentale Piazza del Popolo, giร Piazza Grande, dove si trova il cinquecentesco Palazzo dei Priori, il cui ingresso principale รจ sormontato dalla grandiosa statua del Sansovino raffigurante il Vescovo di Fermo che sarebbe diventato Papa Sisto V. Oggi ospita la Pinacoteca Comunale, che vanta preziosi dipinti di scuola veneta e marchigiana e la “Nativitร ” di Rubens, e la Sala del Mappamondo, che prende il nome dal mappamondo disegnato dal cartografo Moroncelli di Fabriano nel 1713; l’edificio ospita anche la sezione archeologica “Dai Villanoviani ai Piceni”; altri notevoli palazzi che circondano la piazza sono: il Palazzo degli Studi, che ospita la biblioteca comunale “Spezioli” con 400.000 volumi, e il Palazzo Apostolico.000 volumi, e il Palazzo Apostolico, costruito nel 1532 come residenza dei governatori e dei legati papali. Fiore all’occhiello di Fermo รจ anche il prestigioso “Teatro dell’Aquila”, un esempio di architettura settecentesca. Degni di nota sono anche le piscine romane sotterranee, che comprendono trenta camere sotterranee magnificamente conservate, costruite tra il 41 e il 60 a.C. per conservare e purificare l’acqua della cittร e considerate il piรน bell’esempio del loro genere in Italia. Salendo sulla collina del Girfalco, raggiungi la Cattedrale romanico-gotica del XIII secolo, con i suoi interni riccamente decorati e il suo bel rosone. Da non perdere: la Chiesa di San Francesco, che ospita frammenti di affreschi di Giuliano da Rimini; la Chiesa di San Domenico, ricostruita nel 1233 sull’area dove un tempo sorgeva la chiesa di San Tommaso di Canterbury; la Chiesa di Sant’Agostino, decorata con graziosi affreschi della scuola di Giotto.
I prodotti locali piรน famosi sono: la caciotta, un formaggio di alta qualitร prodotto con latte di pecora e di mucca; il ciauscolo (carne di maiale a pasta molle) e il vin cotto (vino dolce “cotto”). Il frustingo รจ il tipico dolce natalizio. Si prepara con fichi secchi, uvetta, mandorle, noci, vino cotto, aromatizzato con cacao, caffรจ, rum, scorza di arancia e limone grattugiata, frutta candita e spezie come cannella e noce moscata. L’evento piรน importante che si svolge a Fermo รจ la festa dell’Assunta, celebrata il 15 agosto. Durante il periodo estivo, Piazza del Popolo ospita il festival musicale di Fermo, con alcuni dei migliori artisti del mondo, e i mercati all’aperto.
Mappa
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.